DALLA SCUOLA MEDIA
ROSA BIANCA DI SALUZZO ALLA GUY PHILLIPS MIDDLE SCHOOL DI CHAPEL HILL
Per l’iscrizione alle
scuole dobbiamo recarci al Distretto Scolastico. Eravamo pronti con tutti i
documenti necessari, raccolti seguendo passo passo svariate mail, consigli e
moduli consegnati direttamente a Roberto a maggio durante una sua visita e
lettura accurata del sito… tutto procede bene e in 10 minuti Rebecca e Tommaso
sono iscritti a scuola. Fin troppo semplice pensiamo, ma in realtà il lavoro
era stato a monte! Sembra che anche il tanto temuto certificato delle
vaccinazioni sia stato approvato… wow! Il secondo step è presentarci alle
scuole designate per il piano di studi e un ulteriore controllo documenti:
cominciamo dalla Guy Phillips perché Tommaso è impaziente di vedere la sua
scuola.
Un ultimo modulo online in cui chiedono, oltre alle domande di routine (nome, età, razza…) di dichiarare il livello di inglese dello studente. Non bariamo sicuramente e segnaliamo che Tommaso è di madrelingua italiana con scarsa conoscenza dell’inglese sia scritto che orale. Imparerà! Siamo venuti apposta! Indirizzo impostato su Google Maps (il nostro più caro amico qui negli US) ed eccoci alla Guy Phillips. Si presenta subito bene: un edificio ad un solo piano immerso nel verde, con tutti i campi sportivi a disposizione… entriamo e in segreteria incontriamo la preside che ci accoglie calorosamente e informalmente in bermuda e infradito! Un altro mondo, pensiamo! Parliamo con alcuni professori e compiliamo un elenco preferenziale di materie opzionali. Le materie obbligatorie sono infatti cinque: Social Studies (Storia-Scienze Sociali), Language art (Inglese), Science (Scienze), Math (Matematica), Heathful Living (Educazione Fisica). Poi ogni studente deve completare il proprio piano di studi con due materie opzionali annuali o quattro opzionali quadrimestrali o una annuale e due quadrimestrali. Tommaso aveva indicato in ordine di preferenza sette materie e gli sono state assegnate le prime scelte, ottenendo Orchestra (Orchestra d’archi) che è un corso annuale e poi Ceramics and Sculpture (Ceramica e scultura) per il primo quadrimestre e Engineering (Ingegneria) per il secondo quadrimestre. Ed ecco il suo orario a partire dal 29 settembre:
Un ultimo modulo online in cui chiedono, oltre alle domande di routine (nome, età, razza…) di dichiarare il livello di inglese dello studente. Non bariamo sicuramente e segnaliamo che Tommaso è di madrelingua italiana con scarsa conoscenza dell’inglese sia scritto che orale. Imparerà! Siamo venuti apposta! Indirizzo impostato su Google Maps (il nostro più caro amico qui negli US) ed eccoci alla Guy Phillips. Si presenta subito bene: un edificio ad un solo piano immerso nel verde, con tutti i campi sportivi a disposizione… entriamo e in segreteria incontriamo la preside che ci accoglie calorosamente e informalmente in bermuda e infradito! Un altro mondo, pensiamo! Parliamo con alcuni professori e compiliamo un elenco preferenziale di materie opzionali. Le materie obbligatorie sono infatti cinque: Social Studies (Storia-Scienze Sociali), Language art (Inglese), Science (Scienze), Math (Matematica), Heathful Living (Educazione Fisica). Poi ogni studente deve completare il proprio piano di studi con due materie opzionali annuali o quattro opzionali quadrimestrali o una annuale e due quadrimestrali. Tommaso aveva indicato in ordine di preferenza sette materie e gli sono state assegnate le prime scelte, ottenendo Orchestra (Orchestra d’archi) che è un corso annuale e poi Ceramics and Sculpture (Ceramica e scultura) per il primo quadrimestre e Engineering (Ingegneria) per il secondo quadrimestre. Ed ecco il suo orario a partire dal 29 settembre:
PERIOD 1:
8:20-9:13 SOCIAL STUDIES 7 (Teacher: Gibson, Mei-Yun)
PERIOD 2:
9:16-10:04 ORCHESTRA 7 (Teacher: Daaleman, Elizabeth)
PERIOD 4:
10:07-10:55 LANGUAGE ARTS - GRADE 7 (Teacher: Campbell, Rebecca)
PERIOD 5:
10:58-11:46 SCIENCE-GRADE 7 (Teacher: Grimm, Jillian)
PERIOD 6:
11:49-12:37 LUNCH/PHYSICAL ACTIVITY-7TH (Teacher: Ward-Satterfield, Tomeka)
PERIOD 7:
12:40-1:28 CERAMIC AND SCULPTURE 7 (Teacher: Greene, Angela)
PERIOD 8:
1:31-2:19 COMPACTED MATH 7 (Teacher: Scheib, Thomas)
PERIOD 9:
2:22-3:10 HEALTHFUL LIVING 7 (Teacher: Beyle, Jonathan)
Sono gli studenti a
cambiare aula, con tre minuti a disposizione per eventualmente prendere il
necessario nei famosi armadietti grigi a combinazione. Non esiste il gruppo
classe, ma tante classi per tante materie.
Ogni giorno della
settimana, dal lunedì al venerdì è uguale: non si può certo usare la scusa di
essersi confusi con l’orario!
I lettori attenti
si saranno accorti che manca il terzo periodo… anche noi ce lo siamo chiesto…eppure
l’orario di entrata e uscita da scuola coincideva con quello ufficiale… il
terzo periodo sarà quello degli annunci? Dell’alza-bandiera? Forse abbiamo
visto troppi film e telefilm… In realtà non ci preoccupiamo più di tanto poiché
la scuola manda almeno una mail al giorno per comunicare qualunque cosa… se
dobbiamo sapere qualcosa ce lo diranno, pensiamo, e ignoriamo la risposta fino
al giorno della riunione dei genitori, a scuola iniziata da due settimane! Il
periodo mancante è un esperimento che la scuola farà per migliorare le
prestazioni degli studenti, ci dicono, che prevede l’inserimento di un’altra
materia di rinforzo o potenziamento, che verrà svolta due volte alla settimana
in classi di circa 15 alunni, ma per alcuni sarà un rinforzo singolo. Ed eccoci
a dover nuovamente scegliere tra un elenco di proposte, tra le più svariate. Ma
se è un rinforzo o potenziamento, non dovrebbero essere gli insegnanti a
scegliere quale materia far fare a ciascuno? Forse ragiono troppo da
insegnante! Unica soluzione far scegliere a Tommaso l’ordine di preferenza e lasciare
alla scuola la gestione… sapendo che la decisione non potrà essere contestata e
che cambieranno materia aggiuntiva nel secondo quadrimestre. In fondo sono poco
più di 30 minuti. Anche qui il primo pensiero è polemico: cosa si risolve in 30
minuti? Ma siamo è giusto pensare positivo e dare una chance alle novità,
pertanto ci divertiamo a scegliere tra giardinaggio, scrittura creativa,
ideazione di video-giochi, gestione di un budget per prenotare una vacanza in
Spagna (occorrerà sapere lo spagnolo? Sembra divertente! Inseriamolo come prima
scelta…), scrittura musicale, lettura di un’opera di Shakespeare…
Un paio di
settimane e le materie vengono associate ai circa 650 studenti … nel primo
quadrimestre Tommy farà scrittura musicale!
E dove prendere i
34 minuti necessari alla nuova materia? Basta rubarne un paio ad ogni lezione
ed il gioco è fatto!
3 commenti:
Non ho parole...!!! Un altro pianeta!!! (By Laura Dutto)
... per il secondo quadrimestre suggerirei: ideazione di video-giochi!! 😅😅😅
Ma sono minuti veri o di 55 secondi?
Posta un commento