Si possono avere fino a 50 articoli in prestito, tra libri e DVD, con alcune regole ben definite: i libri normali hanno un prestito di tre settimane rinnovabile fino a tre volte; "solo" 6 libri "nuovi" per volta, invece, che si possono tenere per 2 settimane per poi poterli rinnovare per due volte;"solo" 10 DVD, che devono essere restituiti in una settimana e non possono essere rinnovati...
Per chi sgarra c'è una penale di circa 0.25 $ al giorno, con un tetto massimo di 5$, che scatta dopo il "periodo di grazia" di tre giorni di ritardo, pagabile direttamente da queste postazioni con la carta di credito... non abbiamo mai provato di persona, anche perché si riceve una mail tre giorni prima della scadenza ed è possibile rinnovare i libri direttamente da casa! Impossibile dimenticarsene!
Dopo aver scelto libri e DVD, ci si dirige verso le postazioni per il Check Out: facendo lo scanner della tesserina si accede alla propria "pagina" e posizionando un libro alla volta su un tappetino, automaticamente ci si ritrova tutto catalogato. Chi vuole può stamparsi una ricevuta. Noi preferiamo non farlo, se tecnologico deve essere, tecnologico sia!
Se qualcosa va storto o si ha bisogno d'aiuto, ci sono comunque delle persone in carne e ossa ad ogni piano sempre molto disponibili. Una volta posizionando un libro sul tappetino il sistema me ne ha segnato anche un secondo, con un titolo diverso, che io non avevo da nessuna parte...un'addetta gentile mi ha creduto sulla parola ed lo ha cancellato, pur senza capire cosa fosse successo.
Per la restituzione è ancora più semplice: all'ingresso si trovano due fessure attraverso le quali i libri, dopo essere passati allo scanner, raggiungono un nastro trasportatore che fa un primo smistamento e li fa cadere in contenitori di plastica diversi a seconda della sala in cui vanno posizionati.
Per chi non vuole scendere dalla macchina per restituire i libri, una postazione di "drive through" si trova di fronte all'ingresso principale!
Se si è prenotato un libro, il sistema avverte via mail e si ha tempo una settimana per il ritiro: uno scaffale apposito contiene i libri in "hold" in ordine alfabetico, in base al cognome, dei richiedenti.
Efficienza e fruibilità spiccano, ma i punti di forza di questa biblioteca sono, secondo me, ancora altri: spazi aperti, luce, postazioni di lettura e studio adatti alle diverse esigenze!
Due file di poltroncine invitano alla consultazione di quotidiani e riviste (ce ne sono di tutti i tipi: dal New York Times, alle ricette di cucina, a quelli dedicati alla natura, alla fotografia, allo sport...).
Un'altra fila di poltrone è posizionata lungo tutta una parete a vetrata, su entrambi i piani dell'edificio, che guarda il bosco circostante per chi vuole leggere "immerso" nella natura, oltre che nel libro!
Sale apposite per bambini e teenager rispettano e ricreano il loro mondo: tappeti, poltroncine morbide, tavolini bassi e perfino un albero nel quale rifugiarsi per una lettura in solitaria per i più piccoli, mentre postazioni computer, tavoloni in legno per i lavori di gruppo o poltroncine e tavolini personali invogliano i ragazzi a frequentare la sala teenager.
Ovviamente wi-fi dappertutto.
Si possono anche prenotare direttamente da casa delle "meeting room"
o delle stanze studio (ce ne sono di due tipi: piccola per 2-3 persone, o più grande che può contenere fino a 6 persone) prenotabili da un minimo di un'ora, fino al massimo di 4 ore al giorno, suddivise da pareti di vetro per godere al massimo della luce.
Se si vuole fare una passeggiata e leggere all'aria aperta, un "trail" costeggia l'edificio offrendo anche, in prossimità della biblioteca, panchine ed installazioni artistiche. L'edificio si trova infatti immerso in un parco pubblico di 30 acri di bosco, fruibile con un piacevole percorso circolare lungo circa un miglio.
![]() |
La scuola di Tommaso si trova proprio qui, in Estes Drive. |
![]() |
"The Grand Intimate", sculture realizzate a mano che rappresentano gli animali comunemente trovati in letteratura. |
Gli orari di apertura al pubblico sono sconvolgenti:
C'è sempre molta gente a qualunque ora, ma l'ampio parcheggio consente di soddisfare le esigenze di tutti.
Molte le attività proposte, per tutte le età: dalla visione di film a corsi di computer, da attività con i lego ad esperimenti scientifici, da incontri con l'autore a letture in "pigiama e peluche" per i piccoli... un calendario mensile veramente ricco!
http://chapelhillpubliclibrary.org/events/
Tutta questa meraviglia, ne sono consapevole, comporta una spesa pubblica non indifferente, ma la Cultura non ha prezzo, vero? Siamo contenti che anche i saluzzesi la pensino così!
Un grazie al nostro caro Sindaco, Mauro Calderoni, e a tutta l'amministrazione, per aver creduto nella cultura con il progetto della "Casa dei Libri". Vi sosteniamo a distanza e non vediamo l'ora di visitare la nuova "non solo" biblioteca!
Nessun commento:
Posta un commento